
Scienza e Diritto: analisi e prospettive dopo la pandemia
Prof.ssa Isabella Loiodice
Dip.to Giurisprudenza –Università Aldo Moro di Bari
Principio di ragionevolezza, di proporzionalità e di pluralismo nella recente esperienza pandemica
prof. Mariano Bizzarri
Dipartimento di Medicina Sperimentale –Sapienza Università di Roma
la sindrome di Prometeo è il Leviatano della tecnoscienza
Dott. Maurizio Federico
Dirigente ISS -Centro Nazionale per la Salute Globale
Le risposte alla somministrazione dei vaccini anti-Covid-19 a mRNA
Dott. Francesco Russo
Dip.to Scienze Chirurgiche -Università Roma Tor Vergata, Rinascita Medica
La gestione dei dati di malattia a cavallo tra ars medica e legge
Prof. Marco Cosentino
Dipartimento di Medicina e Chirurgia -Università dell’Insubria
Vaccini COVID-19 a RNA e normativa UE sui medicinali: implicazioni per l’efficacia e la sicurezza
Avv. Gianfrancesco Vecchio
Dip.to Scienze Umane, Sociali e della Salute -Università di Cassino
Come il diritto può aiutare l’applicazione della logica scientifica
Dott.ssa Martina Pastorelli
La Verità
Le responsabilità dell’informazione, tra propaganda e censura
Prof. Luca Marini
Dip.to Diritto ed economia delle attività produttive –Sapienza Università di Roma
Il ruolo della bioetica nella gestione della pandemia